| Cittadino consapevole. Piazza Europa č un Progetto che si struttura come piattaforma di conoscenze e di confronto per docenti, formatori e dirigenti.
Nasce da una riflessione: le generazioni si riconoscono, innanzitutto, nelle forme dello spirito e nei legami culturali. La scuola e le istituzioni devono saper essere luogo di memoria e laboratorio di futuro per creare le condizioni essenziali da cui far germogliare la consapevolezza e il senso di cittadinanza dei popoli.
L'obiettivo del progetto č quello di giungere alla formazione di moduli didattici, spendibili nei diversi contesti nazionali dell'Unione europea, permettendo un aggiornamento ricorrente e a distanza sui fondamenti culturali comuni.
Il progetto concretizza una sinergia fra le strutture del Consiglio regionale dell'Umbria e la sezione didattica dell'Isuc, Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea. Partendo dall'esperienza delle visite delle scuole al Consiglio regionale e da corsi di aggiornamento per insegnanti sul tema Educazione civica e cultura costituzionale, la sezione didattica dell'Isuc pubblica Per un cittadino consapevole.
Uno strumento metodologico-didattico che, integrandosi con la visita al Consiglio regionale, costruisce un modello di educazione civica.
L'offerta formativa si articola su due livelli:
- Il primo, per tutte le scuole umbre, parte dalla visita al Consiglio regionale e si attua attraverso strumenti metodologici;
- Il secondo, per le scuole in rete, dalla Piazza virtuale Piazza Europa condivisa con le scuole europee favorisce la conoscenza diretta delle diverse realtā e culture attraverso il dialogo costante dei giovani.
Per maggiori informazioni sul "Cittadino Consapevole" visita il sito ISUC alla sezione Progetti.
Guarda il VIDEO DI CITTADINO CONSAPEVOLE
| |
"Una cittadinanza di legame culturale, non di terra e di sangue.
Questo č il nostro impegno e il nostro cammino" | |