spazio vuoto
spazio vuoto logo consiglio regionale spazio vuoto spazio vuoto
spazio vuoto
spazio vuoto
spazio vuotospazio vuoto
spazio vuoto
 linea aranciofreccia arancio
 Siete in: Home : Servizi : Scuole in Consiglio : Visita al Palazzo : Documenti : La Regione : Stemma e Gonfalone
 
 
Lo stemma della Regione dell’Umbria raffigura, in sintesi grafica, i tre Ceri di Gubbio, di colore rosso, delimitati da strisce bianche, in campo argento di forma rettangolare. Il gonfalone della Regione è di colore verde con la scritta "Regione Umbria" in rosso e reca al centro lo stemma.
Il gonfalone regionale viene esposto il 15 maggio di ogni anno in tutte le sedi dell’Amministrazione regionale ed in quelle delle Province e dei Comuni dell’Umbria.22

Lo stemma della Regione dell'Umbria



22
Il 21 dicembre 1971 l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale bandisce un concorso pubblico per la scelta dello stemma della Regione. Viene nominata una Commissione per l’esame degli elaborati avvalendosi della collaborazione di consulenti. Si perviene alla scelta del bozzetto degli architetti Alberto Anselmi e Gino Anselmi, contrassegnato dal motto "I Ceri di Gubbio".
La manifestazione della Corsa dei Ceri si svolge a Gubbio ogni anno il 15 maggio ed è una delle più antiche della regione. Il simbolo dei Ceri è stato scelto perché racchiude in sé numerosi valori (civile-religioso, pre cristiano-cristiano, antico-moderno, agrario-urbano) che sono radicati nell’antica storia e nella cultura umbra.
Il disegno di legge "Adozione dello stemma e del gonfalone della Regione dell’Umbria ai sensi dell’art. 2 dello Statuto" viene presentato dal Consigliere regionale Fabio Fiorelli il 6 aprile 1973; il Consiglio regionale approva la L.R. 30 ottobre 1973, n. 37 (B.U. n. 37 dell’8 novembre 1973) – Adozione dello stemma e del gonfalone della Regione dell’Umbria ai sensi dell’art. 2 dello Statuto.

  
 
spazio vuoto